Indice per autore

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z A B C Luciano Canfora • La storia non si fa con i ‘libri neri’ | n. 1 | 2017 Franco Cardini • La regalità sacra e i fondamenti metastorici del potere | n. 1 | 2017 Monica Centanni • Sacrificio in scena del … Leggi tutto

Atene, 5 luglio 2015: nasce l’Europa

 ΕΛΛ ENG <ἀλλ᾽ ἡ Ἕλλας οὐκ> εἶχεν εὔαρκτον στόμα, / ἡ δ᾽ ἐσφάδαζε, καὶ χεροῖν ἔντη δίφρου / διασπαράσσει καὶ ξυναρπάζει βίᾳ / ἄνευ χαλινῶν καὶ ζυγὸν θραύει μέσον. “La Grecia no, non presta docile la bocca alla briglia – ma  recalcitra. Ecco… con le mani le bardature del carro fa a pezzi,/ a forza si … Leggi tutto

I firmatari dell’appello “Chiediamo il passaporto greco”

sara agnoletto, restauratrice angela antonucci, dipendente agenzia dogane e monopoli giorgio arcardini, studente angelo maria ardovino, storico fabrizio arestia, architetto carmelina ariosto, archeologa donato baiona, insegnante/pensionato fabrizio baleani, editore e giornalista enrica ballardini, medico elisa baronessa impiegata gabriella bartoli, psicologa, già docente universitaria gilberto bassetti, vigile del fuoco lino bedeschi, funzionario marina bellini, regista; autore … Leggi tutto

Dati e interpretazione

da Luca Tonin   Riguardo alla tecné: l’interpretazione dei dati è di per sé un’interpretazione ed è tutto fuorché oggettiva. Un bravo statistico, matematico e/o ingegnere può prendere qualsiasi dato e rivoltarlo come vuole, anche senza commettere falsificazione dei dati stessi. Il problema piuttosto è la fede cieca nella scienza (o in questo caso nei … Leggi tutto